Quanti lupi ci sono in Ticino?
Articolo apparso su Agricoltore ticinese del 1° settembre 2023.
Comunicato stampa di APTdaiGP sulle predazioni
La situazione sul fronte lupi sta ulteriormente e rapidamente degenerando
A smentita di quanto vanno affermando certi ambienti che, pur senza dati accertati o che includano il Ticino, diffondono notizie fuorvianti e rassicuranti, siamo costretti a segnalare che, purtroppo, anche durante questa estate gli avvistamenti e le predazioni da lupo si intensificano in maniera preoccupante. Sono già ben quattro le richieste di abbattimento che si sono dovute inviare al Consiglio di Stato per sollecitare le autorità a mettere finalmente in pratica misure maggiormente incisive e contenere l’impatto delle predazioni sul settore agricolo.
Lettera al Consiglio di Stato per richiesta di abbattimento lupo a Greina (Blenio)
Predazione sull’alpe Lavazz (Greina, comune di Blenio) del 28 luglio e del 4 agosto 2023 da parte di un lupo. Raggiungimento della soglia di danno rilevante, condizioni raggiunte per una procedura di abbattimento.
Lettera al Consiglio di Stato per richiesta di abbattimento lupo a Corippo (Verzasca)
Predazione a Corippo (Verzasca) del 7 agosto 2023 da parte di un lupo. Comportamento problematico del lupo – richiesta per una procedura di abbattimento.
La ricetta perfetta: come salvare la pelle di un lupo che doveva essere abbattuto.
Articolo apparso su Agricoltore ticinese del 28 luglio 2023, di Sandro Rusconi.
Comunicato stampa sulla predazione di Grossalp e sollecito al Consiglio di Stato
Durante la scorsa settimana vi è stata un’ennesima predazione da lupo, accertata dal guardiacaccia che è intervenuto, nei pressi della bocchetta denominata Guriner Furgge sopra Bosco Gurin a un gregge di ovini non proteggibili.
Con questa predazione si è superato il limite di “danno rilevante” definito dall’Ordinanza federale e si manifesta un pericolo persistente per il rimanente del gregge. UCT e APTdaiGP hanno sollecitato il governo a un intervento urgente.
Lettera al Consiglio di Stato per richiesta di abbattimento lupo a Grossalp (Bosco Gurin)
Predazione di Bosco Gurin (Grossalp) del 18 luglio 2023 e giorni seguenti da parte di un lupo.
Superamento della soglia di danno rilevante, condizioni raggiunte per una procedura di abbattimento.
Comunicato stampa di UCT e APTdaiGP a seguito della risposta del Consiglio di Stato sulle predazioni di Indemini
Il 30 giugno l’Unione contadini ticinesi e l’Associazione per la protezione del territorio dai grandi predatori avevano inviato una lettera al Consiglio di Stato segnalando che il numero di capi rinvenuti in seguito alla predazione del 25 maggio 2023 sul monte Sciaga di fronte a Indemini aveva raggiunto il limite di “danno rilevante” (10 capi predati) che avrebbe dovuto permettere l’attivazione di una procedura di abbattimento.
Nonostante la predazione abbia in un solo colpo dimezzato il gregge di 33 ovini (12 ritrovati morti e 5 ancora dispersi), nella risposta del 12 luglio si dichiara che non sarebbero date le condizioni per l’abbattimento e che la decisione è “ponderata per tenere conto delle leggi in vigore e di vari altri elementi umani, tecnici e biologici”. (…)
Lettera al Consiglio di Stato di UCT e APTdaiGP sulla predazione di Indemini e sul raggiungimento della soglia di danno per un abbattimento, 30 giugno 2023
- Lettera al Consiglio di Stato dell’Unione contadini ticinesi e dell’Associazione per la protezione del territorio dai grandi predatori del 30 giugno 2023:
- Risposta del Consiglio di stato del 12 luglio 2023: