Elenco delle lettere o risoluzioni a sostegno delle nostre azioni per la protezione del territorio dai grandi predatori
Risoluzioni
- 12 gennaio 2022: risoluzione del consiglio comunale di Blenio
- 14 maggio 2022: risoluzione adottata dall’assemblea della Federazione cacciatori ticinesi (FCTI)
- 28 maggio 2022: risoluzione per la tutela della pastorizia in Ticino adottata dalla Camera agraria (UCT)
- 11 giugno 2022: risoluzione adottata dall’assemblea ordinaria dell’Alleanza patriziale ticinese (ALPA)
Lettere e comunicati
- 10 gennaio 2022: lettera della Società agricola bleniese al Consiglio di Stato
- 8 marzo 2022: comunicato dell’Associazione Comuni di Blenio
- 30 marzo 2022: lettera del municipio di Campo VM e del patriziato di Campo VM al Consigliere di stato Claudio Zali
- 11 aprile 2022: lettera della Società agricola valmaggese al Consiglio di Stato
- 1 maggio 2022: comunicato stampa dell’Unione Contadini Ticinesi
- 5 maggio 2022: lettera dell’Associazione dei comuni Valmaggesi al Consiglio di Stato
- 9 maggio 2022: comunicato stampa del Consiglio direttivo dell’Alleanza patriziale ticinese
- 11 maggio 2022: comunicato stampa delle sezioni di Leventina, Blenio e Mendrisio del Partito popolare democratico
- 13 maggio 2022: comunicato stampa del Partito liberale radicale ticinese
- 17 maggio 2022: sottoscrizione documento Alta Valle di Blenio
- 22 maggio 2022: lettera del comune di Faido all’Unione Contadini Ticinesi
- 3 giugno 2022: lettera del comune di Quinto all’Unione Contadini Ticinesi
- 3 giugno 2022: lettera dell’Associazione Comuni Valle Verzasca e Piano al Consiglio di Stato
- 7 giugno 2022: comunicato del municipio di Cevio Salviamo l’allevamento tradizionale
- 2 agosto 2022: lettera della Fondazione Valle Bavona, del Patriziato di Bignasco e del Patriziato di Cavergno al Consiglio di Stato
- 4 agosto 2022: lettera del Consorzio ovino e caprino della Vallemaggia al Consiglio di Stato
- 4 agosto 2022: comunicato stampa dell’Unione contadini ticinesi
- 7 agosto 2022: comunicato stampa della Società agricola valmaggese
- 7 agosto 2022: lettera dei Giovani contadini ticinesi al Consiglio di Stato
- 17 agosto 2022: lettera del comune di Riviera all’Unione contadini ticinesi
- 20 agosto 2022: lettera di Maurizio Minoletti e altre 15-16 aziende al Comune di Capriasca per incontrare l’UCP
- 1 settembre 2022: Comunicato stampa di Bio Ticino
- 10 novembre 2022, lettera sul Corriere del Ticino del granconsigliere Paolo Ortelli: Quel predatore che uccide l’anima
- 2 marzo 2023, lettera del Municipio di Cevio all’attenzione del Consiglio di Stato: Problema LUPO…si aspetta la tragedia per intervenire?
Interpellanze e mozioni in Gran Consiglio Ticinese
– 15.03.2021
Mozione: Salviamo l’allevamento ovicaprino in Ticino da parte di Sem Genini e cofirmatari (Morisoli, Ferrari, Imelli, Schnelmann, Berardi, Alberti, Gendotti, Speziali, Minotti, Soldati, Terraneo, Jelmini, Garzoli, Piezzi, Pinoia, La Mantia, Gnesa, Battaglioni)
– 29 aprile 2022
Interpellanza: Quali responsabilità ha il Cantone nella convivenza con il lupo da parte di Lea Ferrari e Massimiliano Ay e cofirmatari (Garzoli – Gendotti – Genini – Piezzi)
– 2 maggio 2022
Interpellanza: Gestione del lupo in Ticino: al più presto una risposta ai contadini e allevatori di montagna da parte di Tiziano Galeazzi e cofirmatari (Morisoli – Soldati – Pamini – Pellegrini – Filippini)
– 20 giugno 2022
Mozione no.1672 Concedere agli allevatori la possibilità di difendere le proprie greggi dal lupo tramite tiri di inselvatichimento – Presentata da Giovanni Berardi e cofirmatari (Agustoni – Battaglioni – Caroni – Dadò – Ermotti – Lepori – Franscella – Gendotti – Ghisla – Imelli – Isabella – Jelmini – Pagani)
– 24 agosto 2022
Interpellanza: Lupo: avvistamenti e predazioni, maggiori informazioni e dati dettagliati presentata da Roberta Soldati e cofirmatari Giovanni Berardi, Aron Piezzi, Giacomo Garzoli, Tiziano Galeazzi, Lea Ferrari
– 10 novembre 2022
Interpellanza: Presenza del lupo nei villaggi: quali rischi? Presentata da Roberta Soldati e cofirmatari: Galeazzi – Ortelli P. – Piezzi – Schnellmann
– 30 novembre 2022
Interrogazione: Lupo sul fondovalle: cosa intende fare il Cantone? Presentata da Sara Imelli
– 9 febbraio 2023
Interrogazione: Aggiornamento tematica lupo Presentata da Fabio Schnellmann e cofirmatari Berardi e Tonini
– 13 febbraio 2023
Mozione: Per una scuola di pastorizia in Val di Blenio Presentata da Lea Ferrari e cofirmatari Genini – Ghisla – Gianella Alex – La Mantia
– 15 marzo 2023
Mozione e interrogazione: Il diritto di essere sentito nella procedura di indennizzo per predazioni causate dal lupo: applicate senza indugio (articolo di Ticinonews) presentata da Roberta Soldati e cofirmatari
– 3 maggio 2023
Mozione: Piano d’azione cantonale per la gestione e la regolazione del lupo Presentata da Sem Genini e cofirmatari: Alberti – Balli – Berardi -Censi – Corti -Demir – Ferrari – Gendotti – Guerra – Mazzoleni – Minotti – Ortelli – Piccaluga – Piezzi – Sanvido – Schnellmann – Soldati – Terraneo – Zanetti
Interrogazioni e mozioni alle Camere federali
– 11.05.2022
Mozione. Meno burocrazia e maggiore incisività per le misure destinate a limitare i danni causati dal lupo in Svizzera, presentata da Fabio Regazzi e cofirmatari
– 11.05.2022
Mozione. Creare le basi legali per dare ai cantoni la possibilità di istituire delle zone “Wolf free”, presentata da Fabio Regazzi e cofirmatari
– 01.06.2022
Mozione no. 22.3526 Revisione della Legge sulla caccia affinchè il lupo non continui ad essere l’incubo degli allevatori di montagna, depositata da Piero Marchesi
– 16.06.2022
Mozione no. 22.3770 Lupo: urge un cambiamento di rotta radicale, depositata al Consiglio nazionale da Lorenzo Quadri
– 06.12.2022
Mozione no. 224315 Si disdica la Convenzione di Berna e si proceda a una regolamentazione interna della protezione del lupo, depositata da Piero Marchesi e cofirmatari Quadri – Regazzi – Romano